Rame in inglese Cooper è un metallo di colore rosato o rossastro, la conducibilità elettrica e termica è elevatissima, solo l’argento lo supera; è molto resistente alla corrosione, per via di una patina che si forma sulla superficie, prima di colore bruno e poi di colore verde e non è magnetico quindi non ferroso. È facilmente lavorabile, estremamente duttile e malleabile, ma non è idoneo a lavorazioni con asportazione di truciolo, perché ha una consistenza piuttosto pastosa;
Rame Usato per Riciclo
il Rame può essere facilmente riciclato e i suoi rottami hanno un alto valore di recupero; si combina con altri metalli a formare numerose leghe metalliche, le più comuni sono il bronzo e l’ottone, rispettivamente con lo stagno e lo zinco; tra le altre, anche i cupronichel e i cuprallumini (detti anche bronzi all’alluminio). I suoi impieghi possono essere per motori elettrici, rubinetti in ottone e per campane di bronzo. Inoltre il rame è batteriostatico, cioè combatte la proliferazione dei batteri sulla sua superficie.
RAME
Rame e La raffinazione
Rame e La raffinazione
Il rame primario è il contenuto di rame estratto dalle miniere, che può essere raffinato in loco oppure spedito alle raffinerie sotto forma di concentrati. Il rame raffinato è invece il prodotto della raffinazione, generalmente elettrolitica, non solo di quello primario proveniente dalla miniera, ma anche di quello ottenuto dal riciclo di rottami. Si calcola che il 17% in media della produzione di raffinato derivi da rottami. Si noti che una parte notevole dei rottami di rame e delle sue leghe viene utilizzato direttamente in fonderia, senza necessità di passare attraverso cicli di raffinazione.
Rame e le sue applicazioni:
Fili, cavi elettrici e condotti sbarre, negli avvolgimenti di elettromagneti, motori elettrici e relè elettromeccanici;
Tubature per il trasporto dell’acqua potabile, gas, combustibili liquidi, fluidi refrigeranti, gas medicali, etc.;
tubature per gli scambiatori di calore Lastre e nastri per l’edilizia nella produzione di elementi per tetti e facciate, gronde, scossaline, pluviali. Maniglie, pomelli e altre finiture di arredamento;
Scultura: la Statua della Libertà, per esempio, contiene 62 000 libbre, pari a circa 28,1 tonnellate di rame;
Supporto pittorico, come nel dipinto ad olio San Francesco di Paola del Moretto;
Supporto per opere a smalto a fuoco a carattere decorativo e artistico;
Nelle macchine a vapore; Parti di interruttori e collettori di corrente elettrica;
Valvole termoioniche tubi a raggi catodici e i magnetron dei forni a microonde;
In leghe per il conio di monete; In cucina, per fare padelle e altre pentole;
Guide d’onda per apparati radio e radar a microonde;
Buona parte delle posate da tavola (coltelli, forchette, cucchiai) contiene una percentuale di rame;
L’argenteria Sterling, se deve poter essere usata a tavola, deve contenere una piccola percentuale di rame;
Strumenti musicali, soprattutto ottoni; Negli ospedali come superficie batteriostatica;
Come parte di ceramiche, e in forma di sali per colorare il vetro;
Sulle parti esterne sommerse delle navi per evitare che mitili e molluschi marini vi aderiscano;
I suoi composti, come la soluzione di Fehling, hanno importanti usi in chimica;
Il verderame (solfato di rame(II)) si usa come fungicida in agricoltura e per depurare l’acqua;
L’aggiunta di rame nell’acciaio, fino allo 0,6%, ne aumenta la resistenza alla corrosione atmosferica. Dissipatori per componenti elettronici.
Il rame, puro e ridotto in fili, trova la sua maggiore applicazione per la produzione e l’utilizzo dell’energia elettrica (ma non per il trasporto: i cavi sospesi degli elettrodotti a media ed alta tensione non sono di rame ma di alluminio, per via del minor peso specifico di questo metallo; il compito di sostegno del cavo è affidato a una fune d’acciaio che ne costituisce l’anima) e nella manifattura dei circuiti stampati per elettronica.
In architettura il rame è impiegato per eseguire tetti e coperture, gronde, scossaline, pluviali ed altri elementi di lattoneria. Questo metallo è apprezzato per il suo colore, che cambia nel tempo se esposto agli agenti atmosferici: prima imbrunisce, fino a diventare marrone scuro, poi, con la carbonizzazione, diventa gradualmente verde.
I tubi di rame vengono usati per trasportare acqua potabile, gas combustibili, gas medicali, acqua per il riscaldamento e fluidi per condizionamento e refrigerazione; infatti il rame è impermeabile ai gas, è facilmente piegabile, resiste alla corrosione e non invecchia se esposto alla radiazione solare. Grazie alla sua eccellente conduttività termica è uno dei materiali che rende più efficiente lo scambio di calore: per questo lo si utilizza negli scambiatori di calore, nei pannelli solari e nei pannelli radianti a parete e a pavimento.
Il rame è molto usato dagli artigiani, dagli artisti e dai designer per il suo colore e la sua facile lavorabilità che lo rendono adatto per molti usi ornamentali: si può facilmente ricavarne piastre, cornici, medaglie e oggetti da arredamento.
Un’automobile può contenere, a seconda del modello, dai 15 ai 28 kg di rame, che si trovano soprattutto nei cavi e nelle apparecchiature elettriche.
Il rame è usato per coniare monete fin dall’antichità: già Servio Tullio (IV secolo a.C.) ordinò di coniare monete di rame, le “pecuniæ”. Al giorno d’oggi le monete da 10, 20 e 50 centesimi e da 1 e 2 euro sono in lega di rame, mentre quelle da 1, 2 e 5 centesimi sono semplicemente di acciaio ramato esternamente.
Il rame, insieme ad alluminio e zinco, viene utilizzato anche in applicazioni tecnologicamente avanzate, come per esempio nelle leghe a memoria di forma, che assumono due forme diverse a seconda se sono al di sopra o al di sotto di una certa temperatura.
Un’altra applicazione particolare è nel campo della superconduzione; nei materiali superconduttori ad alta temperatura la superconduzione è spesso dovuta all’esistenza di piani atomici paralleli di rame e ossigeno. Viene usato anche come conduttore elettrico.
Compro Rame Milano
QUOTAZIONE RAME MILANO
Compro cavi elettrici Milano
Quotazione Rame Usato Milano
Compro Rame